cover | Servizio centro terza eta

Servizio centro terza eta

Il centro terza età che la Cooperativa sociale “La Coccinella” offre come servizio, nasce dall'esigenza di creare uno spazio socioeducativo per l'aggregazione dei soggetti che hanno un’età superiore ai 65 anni.

L'obiettivo, infatti, è creare aggregazione e prevenire problematiche legate alla solitudine e all'isolamento senile.

Le attività che potrebbero essere proposte sono strutturate per seguire i seguenti obiettivi:

  • Si ispirano ai principi della partecipazione, dell’indipendenza, della auto-realizzazione e della tutela della dignità degli anziani;
  • Sono incentrate in generale all’aggregazione e alla propulsione alla vita sociale, culturale ricreativa delle persone anziane, in una prospettiva di invecchiamento attivo, di piena inclusione della persona nel proprio contesto relazionale e di prevenzione della non autosufficienza;
  • Promuovono la presenza attiva della persona anziana nel territorio, la valorizzazione delle sue capacità, il mantenimento delle funzioni motorie, cognitive e creative e lo scambio

intergenerazionale, aiutando l’anziano ad orientarsi ed informarsi sui servizi sociali e sanitari del territorio.

A livello esemplificativo possiamo declinare le attività nei seguenti ambiti:

  • attività ricreativo – culturali;
  • attività ludico – motorie,
  • attività di scambio culturale ed intergenerazionale;
  • attività formative ed informative sui servizi sociali e sanitari del territorio;
  • attività di rilevanza sociale ed apertura al territorio.

Più specificatamente, le attività potranno prevedere:

  • a) l’incontro intergenerazionale con le scuole e l’apertura ad altre realtà del territorio, che mirano al coinvolgimento delle sensibilità umane favorendo il miglioramento qualitativo dello scambio esperienziale e culturale;
  • b) interventi atti a contrastare i fattori discriminanti che possono diventare causa di emarginazione ed isolamento della persona anziana e che ne favoriscano l’inclusione sociale;
  • c) il recupero psico-fisico, anche attraverso attività ludico-motorie, affinché la persona anziana mantenga l’autosufficienza, con conseguente miglioramento della qualità della vita;
  • e) informazione e orientamento inerenti ai servizi sociali e sanitari offerti sul territorio;
  • f) corsi informativi sulle problematiche sanitarie e sociali connesse con la terza età, o su altri argomenti di interesse per gli utenti;

Destina il tuo 5×1000

Con una semplice firma puoi aiutarci a fare la differenza. Non costa nulla, ma per noi vale tantissimo!

01322450295
  • ✅ Compila la dichiarazione dei redditi (730, CU o Modello Redditi).
  • ✅ Firma nella sezione "Sostegno del volontariato".
  • ✅ Inserisci il nostro codice fiscale: 01322450295.